Una delle maggiori difficoltà che accomuna i nostri studenti quando arrivano a Easy English Italia, la scuola di inglese a Pistoia, è il loro approccio alla lingua. Infatti molto spesso risultano spaventati quando si devono confrontare in maniera pratica per quanto riguarda la sfera del parlare e comprendere (speaking and listening). Queste due sfere infatti sono quelle che vengono più trascurate nella scuola e nell’università.
L’approccio di Easy English
Noi di Easy English Italia, come ben saprete, utilizziamo il metodo di insegnamento My Smart English che prevede un approccio pratico all’insegnamento della lingua. Per questo motivo tutte i nostri insegnati sono madrelingua e nelle nostre classi si parla sono in inglese.
Infatti questo avviene per un motivo ben specifico: ascoltare dialoghi in inglese ha importanti effetti sulle competenze linguistiche che si sviluppano. Non solo perchè ci permette di imparare nuovi vocaboli o modi di dire. Ma perchè ascoltare oltre che aiutare lo studente nel migliorare il suo listening migliora automaticamente anche il suo speaking!
Infatti ogni volta che siamo immersi in una conversazione in inglese, che sia con l’amico con cui giochiamo ai videogiochi la sera o durante una lezione di inglese online, non ci limitiamo solo a cercare di cogliere il senso di quello che ci viene detto o captare qualche nuova parola. Ma il dialogo che si sta ascoltando lo possiamo usare come modello per il nostro futuro, quando andremo a fare una conversazione simile. Di conseguenza l’ascolto aiuta anche l’espressione parlata.
Quello che ripetiamo sempre ai nostri studenti è che non devono aver paura di esporsi a dialoghi. Questo concetto vale anche se sul momento non sono in grado di comprendere al 100% di quello che ascoltano. Tutti noi abbiamo le nostre authentic listening skills, (ovvero la capacità di cogliere il senso di una conversazione); per imparare, in questo caso l’inglese, le dobbiamo solo sviluppare.
Per aumentare le ore di esposizione alla lingua inglese, vi vogliamo dare qualche suggerimento, anche se il tutto deve essere accompagnato da un corso, magari di Easy English Italia!
Come prima cosa stabilisci il tuo livello di inglese
Come prima cosa va considerato il proprio livello di partenza. Lo sappiamo che abbiamo detto che uno studente non si deve far spaventare dal livello del dialogo, ma dobbiamo comunque tener presente il livello. Ad esempio se utilizziamo i livelli di riferimento del CERF (ovvero lo standard internazionale che articola il livello di abilità linguistica da A1 beginner a C2 proficiency), c’è differenza se una persona con un livello B1 ascolta un dialogo a livello B2, rispetto a una persona che ha un livello A1 e si cimenta con un livello C1. Anche noi di Easy English Italia possiamo aiutarti a individuare il tuo livello d’inglese tramite un test gratuito.
Una volta individuato il livello basterà digitare su Google, ad esempio, “Listening B1” e il motore di ricerca ci restituirà tantissime risorse adatte alle proprie abilità. Ci sembra proprio il caso di dire: thank you Google!
Ma non finisce qui…
Grazie allo streaming e alle piattaforme online la rete di risorse per stimolare le nostre orecchie è infinita. Possiamo iniziare da YouTube e continuare con Netflix, Spotify, Audible. Le risorse sono così tante che è quasi un problema. Infatti è necessario capire come vogliamo utilizzare queste risorse.
Vediamo di spiegarci meglio con qualche esempio:
- Se il nostro obiettivo è quello di migliorare la conoscenza di vocaboli o della grammatica, allora converrà cercare risorse create da insegnati, ad esempio cercando su Spotify i migliori podcast per imparare l’inglese. Una volta ristretto il campo sarà solo questione di fare qualche test per capire quello più adatto a noi.
- Se invece siamo interessati a stimolare le nostre abilità di ascolto su uno o più ambiti potremmo puntare a cercare canali YouTube focalizzati su tematiche specifiche, ad esempio la cucina, il make up, i viaggi. Il fatto di poter seguire un audio focalizzato su una tematica precisa, ci permetterà di ascoltare tantissimi vocaboli riferiti ad un unico contesto. In questo secondo caso dovrai avere un po’ di pazienza perchè i contenuti che andrai a vedere sono rivolti a utenti madrelingua. Di conseguenza potrebbero risultare più pensanti e non del tutto semplici da comprendere.
- Se invece non hai argomenti specifici, ma ti basta semplicemente ascoltare, in questo caso anche un film su Netflix potrebbe essere una buona idea. In questa circostanza puoi usufruire anche dell’aiuto dei sottotitoli, in inglese, per aiutarti nella comprensione, così potrai notare anche le eventuali differenze fra pronuncia e scrittura.
In sintesi
Sviluppare le proprie Listening e Speaking skills non è semplice. Per questo è importante impegnarsi in un corso di inglese che ti possa dare tutto l’aiuto possibile, ed esercitarsi anche al di fuori del corso. L’impegno fuori dal corso può essere indirizzato su qualcosa che possa realmente interessarti e che ti possa coinvolgere in maniera pratica e divertente.
Un corso di inglese alle tue spalle e pochi minuti di inglese, fatti con regolarità, saranno davvero degli alleati preziosi per il tuo inglese!